Escursione in mountain bike sul Monte Ramaceto

Si parte da Mezzanego, si fa il Passo della Forcella poi da Parazzuolo. Si va alla Ventarola, si procede per  il sentiero sino alla Cappelletta. Si attraversa tutto il crinale e si va a scendere fino Passo della Forcella passando dal Passo della Crocetta. Guardate il video: L’autore dell’impresa è Massimo Levaggi

Sagra Madonna del Silenzio a Villagrande di Cichero

La Val Cichero, oltre che per le sue meraviglie paesagistiche, è famosa per le sagre. A Villagrande (frazione di Cichero) ogni anno a metà agosto si svolte la sagra della Madonna del Silenzio. Ricco il menù con la famosa carne de Cichè in sa ciappa. Qui sotto il video della serata di quest’anno (2012)

La Val Cichero e il Monte Ramaceto d’inverno

La Val Cichero è bella sempre, in tutte le stagioni. C’è chi la percorre anche in periodi dell’anno che sembrano proibitivi. D’inverno l’atmosfera, specialmente con la neve, è incredibile. Questo video trovato su youtube ci fa vivere un’esperienza straordinaria verso le vette del maestoso Monte Ramaceto.  

Come arrivare ai Prati di Cichero

Per capire meglio cosa sono e dove sono i Prati di Cichero ho realizzato questo mini video. Come potete vedere i prati sono vicinissimi all’Agriturismo Da o Cason de Larvego   Oltre alla possibilità di mangiare bene la zona è straordinaria per fare passeggiate ed escursioni per tutti, dai bambini agli anziani Buona visione!

Vista dal Monte Ramaceto

Il Monte Ramaceto, come detto, è un monte splendido. La sua conformazione ad “anfiteatro” lo rende unico. Splendida caratteristica è anche quella di permettere agli escursionisti, dall’alto dei 1345 metri di altitudine, di far vedere dalla vetta tutta la Val Cichero e non solo naturalmente. Su Youtube c’è un video che rende l’idea: eccolo